
Eco
― La cucina ticinese
La cucina
ecologica
L’atteggiamento principale di Podium è orientato verso uno stile di vita salutare e sostenibile, e per non smentire i suoi valori si impegna nella realizzazione di una cucina che sia il più possibile ecologica.
Una cucina è considerata come ecologica se rispetta criteri quali il consumo minimo di materie prime, la riciclabilità dei materiali, l'utilizzo di legnami provenienti da foreste certificate, l'uso di vernici a base d'acqua, l'assenza di elementi tossici, la minima emissione di formaldeide, gli elettrodomestici a basso consumo energetico, cioè in classe A + o superiore.
Podium è consapevole di questa responsabilità nei confronti della società e dell'ambiente. In questa composizione con isola tutti i criteri sono presi in considerazione, basti pensare che l’alluminio presente è stato riciclato, come del resto lo è il vetro delle vetrine, e la struttura dei vani è opzionalmente realizzata con aglomerato di legno a sua volta ancora riciclabile.
Particolari cassetti e ante
Il profilo può essere definito e prodotto in diverse finiture, a contrasto o in pandant al pannello frontale. L'interno dei cassetti, può essere personalizzato e attrezzato con scomparti in legno per le posate e gli utensili.
Trova un rivenditore
I prodotti Podium Live si trovano esclusivamente presso i rivenditori specializzati…
Trova un rivenditore »
RICETTA
I finferli trifolati
-
1 cipolla tritata
300g Riso Terreni alla Maggia
1 Luganighetta
1 Spicchio di aglio tritato
1 bicchiere di Merlot Rosso del Ticino
500ml di brodo di manzo fatto in casa
50g Burro fresco
100g formaggio dell’alpe a fettine
1 Robiolino
Erbette: Timo, prezzemolo, rosmarino a piacere
Sale e pepe della Vallemaggia.
-
Preparazione:
Rosolare nel burro la cipolla e l’aglio tritati finemente. Aggiungere la luganighetta sgranata, soffriggerla con la cipolla, aggiungere il riso, farlo cuocere, bagnare con il vino rosso. Lasciar evaporare e aggiungere a poco a poco il brodo bollente. Terminare la cottura e mantecare aggiungendo burro e formaggio. A discrezione si può guarnire con delle fettine di robiolino fresco.